TomaLab

Follow-up con Biopsia Liquida

Prenota una visita

Descrizione

La biopsia liquida rappresenta un approccio innovativo e minimamente invasivo per il monitoraggio molecolare dei pazienti oncologici. Il test si basa su tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing, NGS) ad alta sensibilità, finalizzate all’identificazione di alterazioni genetiche nel DNA tumorale circolante (ctDNA). Il pannello analizza 42 geni.

Come Funziona

Tipo di test: Biopsialiquida per il monitoraggio dinamicodella malattia e della risposta terapeutica.

Tecnologia: NGS ad alta profondità di lettura, con pannelli miratiper la rilevazione di alterazioni genetiche clinicamente rilevanti. Il test rileva mutazioni puntiformi, piccole inserzioni e delezioni, fusionie varianti di splicing.

Campione richiesto: 2 provetteda 10 ml di sangueperiferico raccolto in STRECK.

Tempi di refertazione: 10-15 giorni lavorativi dalla ricezione del campione presso il laboratorio.

Finalità Cliniche

La biopsia liquida si configura come uno strumentoessenziale per la gestione clinica personalizzata del pazienteoncologico, permettendo di:

* Monitorare l’evoluzione molecolare della malattianel tempo.

* Identificare precocemente recidive o segnalidi progressione.

* Rilevare mutazioniemergenti durante trattamenti mirati o immunoterapia.

* Adattare in tempo reale le strategieterapeutiche sulla base del profilogenetico aggiornato. VantaggiClinici

* Minima invasività: non richiede procedure chirurgiche o biopsietissutali ripetute.

* Monitoraggio continuo: consente valutazioni serialinel tempo, anchea distanza ravvicinata.

* Alta sensibilità e specificità: nellarilevazione di variantigenetiche con impattoclinico.

* Strumento per la MRD: utile nella valutazione della Malattia ResiduaMinima, a supportodelle decisioni terapeutiche post-trattamento.

Faq

In quali pazienti è indicata la biopsia liquida per il follow-up oncologico?
La biopsia liquida può sostituire completamente la biopsia tissutale?
Qual è la sensibilità del test rispetto alla quantità di DNA tumorale circolante?
Cosa succede se il test non rileva alcuna mutazione?
Con quale frequenza è consigliabile eseguire la biopsia liquida durante il follow-up?
È possibile utilizzare la biopsia liquida per la valutazione della Malattia Residua Minima (MRD)?
Che tipo di alterazioni genetiche rileva il test?

Gli altri test genetici

Prolaris

Prolaris è stato il primo test a offrire una misura diretta della biologia molecolare del cancro alla prostata di un singolo paziente. Misurando i livelli di espressione dei geni coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali, Prolaris è in grado di prevedere con precisione l’aggressività della malattia.

EndoPredict

EndoPredict è un test genomico dedicato a pazienti con nuova diagnosi di carcinoma mammario allo stadio iniziale, con recettori estrogenici positivi e recettori HER2 negativi.

Test del Microbiota (SYMBYO)

Il Test del Microbiota (SYMBYO) individua i batteri nel corpo, fornendo informazioni cruciali per la salute. Permettendo di adottare una dieta adeguata per correggere il microbiota intestinale. Garantisce di valutare in tempo reale l’efficacia delle cure e dei trattamenti, offrendo un monitoraggio preciso della situazione.