TomaLab

Test Immunoistochimico PD-L1 (Programmed Death-Ligand 1)

Prenota una visita

Descrizione

Il test per PD-L1 valuta l’espressione della proteina Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nelle cellule tumorali e/o nelle cellule immunitarie infiltranti il tumore (Tumor-Infiltrating Immune Cells – IC).

Questo biomarcatore è cruciale per determinare la potenziale efficacia dei trattamenti immunoterapici con inibitori del checkpoint immunitario, come pembrolizumab, nivolumab, atezolizumab, tra i principali.

L’espressione di PD-L1 viene misurata come percentuale, tramite metodi immunoistochimici (IHC) validati e Anticorpi utilizzati: clone SP263 o clone SP142, ed è utilizzata nella scelta terapeutica e nella selezione per studi clinici.

Come Funziona

Finalità Cliniche

* Identificazione di pazienti eleggibili all’immunoterapia anti-PD-1 / PD-L1

* Guida alla scelta del farmaco in funzione del livello di espressione

* Selezione per trial clinici basati su biomarcatori immunologici

* Integrazione con altri test (es. TMB, MSI, MMR) per una stratificazione immuno-oncologica completa

Faq

In quali tumori è raccomandato il test PD-L1?
Cosa significa una positività a PD-L1?
Il test PD-L1 è standardizzato?
Il test può essere ripetuto?
È sufficiente per prescrivere l’immunoterapia?

Gli altri test genetici

Prolaris

Prolaris è stato il primo test a offrire una misura diretta della biologia molecolare del cancro alla prostata di un singolo paziente. Misurando i livelli di espressione dei geni coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali, Prolaris è in grado di prevedere con precisione l’aggressività della malattia.

EndoPredict

EndoPredict è un test genomico dedicato a pazienti con nuova diagnosi di carcinoma mammario allo stadio iniziale, con recettori estrogenici positivi e recettori HER2 negativi.

Test del Microbiota (SYMBYO)

Il Test del Microbiota (SYMBYO) individua i batteri nel corpo, fornendo informazioni cruciali per la salute. Permettendo di adottare una dieta adeguata per correggere il microbiota intestinale. Garantisce di valutare in tempo reale l’efficacia delle cure e dei trattamenti, offrendo un monitoraggio preciso della situazione.