
Descrizione
Il Test del Microbiota (SYMBYO) individua i batteri nel corpo, fornendo informazioni cruciali per la salute. Permettendo di adottare una dieta adeguata per correggere il microbiota intestinale. Garantisce di valutare in tempo reale l’efficacia delle cure e dei trattamenti, offrendo un monitoraggio preciso della situazione.
Come Funziona
Il Microbiota rappresenta l'insieme di tutti i microrganismi, inclusi i batteri, che stabilmente convivono in simbiosi con il nostro corpo. Questi batteri svolgono un ruolo attivo nel processo digestivo, nell'assimilazione dei nutrienti e nella modulazione del sistema immunitario, fornendoci protezione contro microrganismi patogeni. Attraverso l'analisi del Microbiota intestinale, è possibile ottenere informazioni sui batteri presenti nell'intestino e identificare soluzioni alimentari per mantenere il microbiota in uno stato sano e ottimale. Ma perché è importante sottoporsi al test del Microbiota intestinale? Tale test è fondamentale per monitorare la salute dell'intestino, poiché un eccesso di specie infiammatorie o una carenza di batteri benefici può causare squilibri e problemi nell'intero organismo.
I Test Symbyo consentono di identificare i batteri presenti nel nostro organismo, rivelando informazioni cruciali per la nostra salute. La conoscenza di tali batteri ci permette di adottare un'alimentazione appropriata al fine di correggere il microbiota intestinale. Inoltre, i Test Symbyo consentono di valutare in tempo reale l'efficacia delle cure e dei trattamenti che stiamo seguendo, offrendo un monitoraggio accurato della situazione.
Faq
Il Microbiota è l’insieme dei microrganismi (batteri, virus, funghi, parassiti, archea..) che vivono in simbiosi con il nostro corpo. Esiste il microbiota intestinale, genitale, orale, oculare e della pelle.
I microrganismi che vivono in simbiosi con noi sono preziosi alleati della salute. Infatti tra microrganismi e uomo si instaura un rapporto mutualistico nel quale i microrganismi dipendono dall’uomo per sopravvivere. I microrganismi contribuiscono a modulare il sistema immunitario del nostro organismo e ostacolano lo sviluppo dei patogeni.
La disbiosi è un’alterazione dell’equilibrio della comunità batterica. La disbiosi intestinale è un’alterazione della flora batterica intestinale. La disbiosi è correlata a permeabilità e infiammazione intestinale, a patologie sia strettamente gastrointestinali ma anche a condizioni fisiopatologiche sistemiche o presenti in organi lontani dall’intestino come cuore, pelle e cervello.
Se consideriamo il fatto che talvolta la causa di intolleranze alimentari è proprio l’infiammazione intestinale o l’intestino permeabile (leaky gut), sì. La modulazione del sistema immunitario avviene anche a livello intestinale quindi fenomeni di infiammazione o leaky gut possono essere la causa di insorgenza di intolleranze alimentari non cibo-specifiche.
No. Ciascuna donna ricade in uno specifico CST, comunity state type.
CST (o Community State Type) definisce la comunità batterica di appartenenza vaginale ed è suddivisa in 5 grandi gruppi. Ogni CST ha caratteristiche determinate e riconducibili al maggiore o minore rischio di sviluppare infezioni o predisporre a insorgenza di tumore.
Sì. Con il consenso dei genitori. Il microbiota del bambino assume le caratteristiche del microbiota dell’adulto in seguito allo svezzamento.
Il referto contiene l’analisi del microbiota e offre consigli per migliorare lo stato di eubiosi ed incrementare il benessere della persona.
I batteri che vivono in simbiosi con la persona nel suo intestino si possono ritrovare nelle sue feci. Dobbiamo tener presente che alcuni batteri risiedono nella mucosa o nella parte superiore dell’intestino. Questi batteri sono poco rappresentati nel campione di feci; il report è studiato considerando anche questo aspetto.
Il prelievo di feci è un metodo semplice e non invasivo che permette di avere un’indicazione dello stato di eubiosi o disbiosi intestinale.
Gli altri test genetici
Test Genetico Somatico – Pannello Breve Multigene (Tessuto)
Attualmente non proponiamo pannelli brevi somatici in NGS. Per l'analisi somatica con tecnologia NGS, offriamo il pannello da 46 geni o il pannello esteso da 600 geni.
Il test genetico somatico a pannello breve è un’analisi mirata, eseguita su tessuto tumorale (FFPE), mediante tecnologia Next Generation Sequencing (NGS), per l’identificazione di mutazioni somatiche azionabili in geni rilevanti per la patogenesi e la progressione di tumori solidi.
Il pannello include un numero selezionato di geni (es. 10-20) frequentemente alterati in ambito oncologico, con rilevanza diagnostica, prognostica e predittiva. Il test è ottimizzato per una risposta rapida, utile nei casi in cui sia richiesta una decisione terapeutica tempestiva.
Test MSI – Microsatellite Instability
Il test MSI (Microsatellite Instability)valuta la stabilità dei microsatelliti, brevi sequenze ripetute di DNA che diventano instabili in presenza di deficit nei sistemi di riparazione del DNA.
Il test MSI è eseguito tramite PCR o NGS, ed è particolarmente utile per confermare la presenza di instabilità genomica (MSI-H), spesso associata a tumori con deficit MMR (dMMR).
Test MMR – Mismatch Repair
Il test MMR (Mismatch Repair) valuta l’espressione delle principali proteine coinvolte nei meccanismi di riparazione degli errori di replicazione del DNA, fondamentali per mantenere la stabilità genomica.