Indice dei contenuti
La relazione tra il microbiota e l'oncologia rappresenta un campo di ricerca straordinariamente promettente e in continua crescita. Gli studi scientifici hanno infatti rivelato che la composizione del microbiota intestinale svolge un ruolo significativo in numerosi aspetti della salute e che un’infiammazione intestinale può essere un fattore di rischio nello sviluppo di alcune forme di tumore. Nuove evidenze sono emerse di recente rispetto alla relazione tra microbiota e sistema immunitario.
Cos'è il microbiota?
Il microbiota, più comunemente conosciuto come flora batterica, è un insieme di microrganismi che abitano l’organismo, in particolare l'intestino, e lavorano insieme per svolgere funzioni vitali: digerire gli alimenti, assorbire i nutrienti, produrre sostanze nutritive e regolare il sistema immunitario. Il microbiota è una componente fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone, perché regola il metabolismo e impatta sulla funzione immunitaria e sulla salute mentale. Una flora intestinale in salute è fondamentale per il normale equilibrio del corpo e importante anche per prevenire lo sviluppo dei tumori.
Vuoi saperne di più sui nostri percorsi di cura personalizzati?
Forniamo ai pazienti consulenze specializzate, test di precisione e percorsi terapeutici integrati che combinano la terapia farmacologica mirata con terapie di supporto che considerano anche trattamenti integrati legati ad aspetti nutrizionali ed emozionali.
Il legame tra microbiota e oncologia
È comprovato che il microbiota intestinale abbia un legame con l’ambito oncologico per il ruolo che assume nel ridurre il rischio di sviluppare malattie e nel supportare la risposta ai trattamenti oncologici del paziente (chemioterapia, immunoterapia o radioterapia). Un microbiota non in salute può infatti determinare alterazioni nell'ambiente intestinale, esponendo il corpo a un maggiore rischio di sviluppo di cellule tumorali.
Perché è importante mantenere sano il microbiota e come riuscirci?
Le alterazioni del microbiota possono manifestarsi con una serie di sintomi, tra cui disturbi gastrointestinali - come diarrea, costipazione e gonfiore addominale - variazioni nel peso corporeo e una maggiore predisposizione alle infezioni.
La gestione del microbiota richiede un approccio personalizzato. Tuttavia, esistono alcune precauzioni generalmente valide che possono contribuire a mantenerlo in salute: una dieta equilibrata ricca di fibre e alimenti fermentati, l'uso di probiotici e prebiotici, la limitazione dell'uso indiscriminato di antibiotici e la moderazione dello stress.
Che ruolo ha il microbiota nell’immunoterapia?
L’immunoterapia, sempre più considerata una rivoluzione nel campo dell’oncologia, è una terapia che come bersaglio non ha il tumore, ma il sistema immunitario del paziente, poiché mira a potenziare la risposta delle cellule che hanno l’incarico di difendere l’organismo.
L’efficacia delle terapie immunologiche dipende però anche dalla capacità del sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali e distinguerle da quelle sane: i farmaci, infatti, rendono i linfociti T (fondamentali nel processo di immunità cellulo-mediata, che permette la distruzione delle cellule infette) più aggressivi contro il tumore, ma possono avere un’efficacia minore o nulla se tali cellule riescono a nascondersi, ad esempio eliminando dalla loro superficie i recettori che ne permettono l’identificazione.
Qui entra in gioco il microbiota. Secondo le più recenti ricerche di laboratorio (Humanitas, 2023), alcuni batteri parte della specie Lactobacillus paracasei riescono a rilasciare delle molecole, ossia i postbiotici, che sono in grado di rendere nuovamente visibile la cellula tumorale ai linfociti T. In questo modo il linfocita T riconosce la cellula tumorale e la elimina. È stato dimostrato anche che l’aggiunta di questi specifici postbiotici agli inibitori dei checkpoint immunitari è in grado di contrastare con maggiore forza la crescita della malattia, potenziando quindi l’immunoterapia.
Il Test SYMBYO
Il test del microbiota Symbyo gut svolge un ruolo fondamentale nell'individuare i batteri che risiedono nel nostro corpo, fornendo informazioni di vitale importanza per il nostro benessere. A partire da tali informazioni, il test permette di adottare una dieta mirata che aiuta a ristabilire l'equilibrio del microbiota intestinale. Non solo, consente di valutare in tempo reale l'efficacia dei trattamenti in corso, abilitando un monitoraggio accurato della situazione.
In conclusione, è chiaro che il microbiota intestinale svolge un ruolo multifunzionale con effetti sul benessere dell'apparato gastrointestinale, ma anche con un impatto diretto sul campo della medicina oncologica.
Invia richiesta di informazioni.
Ci aiutano a scrivere i nostri contenuti

Sergio Del Bianco

Umberto Tirelli
